Il passo dello Stelvio e del Mortirolo sono le salite del Giro d’Italia!!!

Il Passo dello Stelvio è da mozzafiato per la sua lunghezza fino alla vetta, come lo sono per la sua bellezza i suoi tornanti che vi condurranno fino alla vetta, e affronterete il Passo del Mortirolo dal nome piuttosto minaccioso e le sue ripide salite.
Se sei un ciclista appassionato e ami le pedalate lunghe e impegnative, un tour in bici nelle Dolomiti è quello che stai cercando.Le Dolomiti sono il territorio del Giro Italia, la nostra famosa gara ciclistica.
BikeRidingTuscany ti accompagnerà, guidandoti e offrendoti assistenza durante tutto il viaggio per aiutarti a scalare alcune delle più magnifiche salite delle nostre Alpi
Pianificheremo il tuo tour nelle Dolomiti, hotel, pasti, biciclette e altro, assicurandoti che l’unico tuo requisito sia quello di pedalare, e noi saremo lì con tutto il supporto di cui hai bisogno mentre sali verso la vetta.
VI LEVIAMO DALLE PREOCCUPAZIONI DEL VIAGGIO PER FARVI GODERE DELLA VOSTRA VACANZA
Giorno per Giorno
1 – Benvenuti a Bormio
Appuntamento all’aeroporto di Malpensa. Transferimento a Bormio.
Bormio è una città e un comune di circa 4.100 abitanti della provincia di Sondrio, regione lombarda delle Alpi nel nord Italia. Sessione di preparazione delle bici – giro di prova facoltativo. Visita della pittoresca cittadina di Bormio. Cena gourmet di benvenuto in hotel.
2 – Da Bormio a Prato Stelvio e ritorno
Oggi un primo assaggio delle Dolomiti. Attraversate Bormio e iniziate la vostra prima salita di 25 km fino al passo dello Stelvio, ora pedalate in discesa per 26 km attraverso le meravigliose Dolomiti.
Arrivo a Prato Stelvio sosta per il pranzo e ritorno per salire nuovamente allo Stelvio e scendere in hotel dove è possibile rilassare i muscoli immergendosi nella SPA.
Distanza totale:92km – 51mi – mt 3400 di salita – necessarie 6.00 ore .
3 – Giro Bormio Gavia
Giro per Gavia e Mortirolo
Oggi c’è la traversata di Santa Caterina di Valfurva. Dall’hotel si prende la strada più facile per Santa Caterina per riscaldarsi. Una volta nel villaggio farai arrampicata all’interno della foresta e delle montagne.
Non sono necessarie parole per descrivere questo tour, il notevole paesaggio parla da solo.
Dopo questa giornata impegnativa ritorno in hotel e cena
Distanza Totale: 108 km – 67 mi – 4400 mt di salita – necessarie 5.30 ore .
4 – Da Bormio a Mortirolo
Ripartiamo da Bormio, prima parte della pedalata per lo più in discesa, fino a quando Tiolo dopo di che abbiamo strappato a sinistra e partiamo per salire il passo del Mortirolo. Il Passo del Mortirolo, in italiano, è una delle poche salite al mondo che incute timore anche nel cuore dei ciclisti professionisti. Il peleton è sempre nervoso quando il Giro d’Italia passa per il passo del Mortirolo.
Dopo una foto e un pranzo in cima ci godiamo la discesa a valle, ma ricordiamo che dobbiamo risalire a Bormio.
Distanza Totale: 73 km – 45 mi – 1780 mt di salita – necessarie 4.00 ore.
5 – Da Bormio al passo Umbrail
Oggi pedaliamo verso Livigno. I secondi coloni di questa città erano probabilmente pastori durante il Medioevo. I primi documenti chiamavano questa zona Vinla e Vineola. Questo nome latino non si riferisce alla presenza di vigneti nella zona.
La valle è sempre stata a rischio da questo punto di vista.
L’ultima valanga che colpì il villaggio fu nel 1951, causando sette morti e danni a una dozzina di case. Nell’ultimo anno in questa città un sacco di bike Pro team è venuto nel periodo estivo per allenarsi, forse possiamo anche incontrare alcuni ciclisti famosi. Pedalando attraverso la valle di Livigno arriviamo in Svizzera e dopo il passo Umbrail ci godremo la discesa dallo Stelvio a Bormio.
Distanza totale: 100 km – 62 mi – 3338 mt di salita – necessarie 5,00 ore.
6 – Bormio Lago di Cancano e Bormio 2000
Purtroppo oggi è l’ultimo giorno di pedalata, quindi scopriamo la terra intorno a Bormio. Cancano è un altopiano a quasi 2000 m di altitudine tra i monti di Bormio, Livigno e la Svizzera. Ci sono due grandi laghi artificiali che vengono utilizzati per alimentare la vicina diga idroelettrica di Premadio.
L’ultima parte è ricca di tornanti, fino ad arrivare a due piccoli tunnel prima delle torri. La seconda parte della corsa è a Bormio 2000.
Questa è una grande salita di riscaldamento se arrivi nel pomeriggio o semplicemente vuoi avere una breve giornata per riposarti un pò.
La strada termina a Bormio 2000 – dove sale la cabinovia dal villaggio. In cima si può gustare un caffè o coca cola e alcune fantastiche viste sulla valle.
Distanza: 57 km – 35mi – 1500 mt di salita – necessarie 3.00 ore.
7 – Arrivederci!
Trasferimento all’aeroporto di Malpensa.
Prezzo e servizi inclusi
Prezzo
Costo € 2950 a persona in camera doppia
Supplemento camera singola € 550
Compreso nel prezzo
Sei notti in hotel superior e prima colazione
Sei cene
Spuntini e bevande lungo la strada
Tutte le mappe, le note di viaggio e le indicazioni dettagliate del percorso
Tutte le navette e l’assistenza tecnica
Van Support, tutti i trasferimenti di bagagli
Guide esperte di lingua inglese
Imposte sulle vendite
Non incluso nel prezzo
Biglietto aereo per l’Italia, pranzi, bevande alcoliche/analcoliche, mance, assicurazione di viaggio, spese di lavanderia e articoli di natura personale.
Noleggio bici per tour
Bici da corsa euro 280
E-Bike euro 280
DETTAGLI DEL VIAGGIO
Genere
Guidato
Livello
Sfida
Disponibilità 2022
Giugno
Luglio
Agosto
Vieni privatamente
Gruppi personalizzati in qualsiasi momento
Sistemazione
Inizio
Bormio
Fine
Bormio
Disponibilità 2023
Giugno 25 – Luglio 01
Luglio 16 – 22
Potrebbe interessarti anche: Toscana regione della bicicletta