Alla scoperta della Puglia partendo da Matera pedalando nel Salento!!
Il tour in bici Puglia Matera ti porterà alla scoperta di due parti del sud Italia che devi assolutamente visitare nella tua vita!!
Questo tour in bici ti porterà alla scoperta delle bellezze della Puglia, di Matera e del Salento.
La città dei sassi è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che la rendono una delle città abitate più antiche del mondo.
I Sassi sono stati riconosciuti nel 1993 come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il primo sito del sud Italia a ricevere questo riconoscimento.
Passeggiando per i vicoli della città si ha la sensazione di vivere dove il tempo sembra essersi fermato.
Il Salento noto anche come penisola salentina è una subregione della Puglia meridionale. Situato tra il Mar Ionio a ovest e il Mar Adriatico a est.
Figurativamente costituisce il tacco italiano ed è la zona più orientale d’Italia.
Il Puglia Matera Bike Tour attende i moderni avventurieri.
Passerai piccoli e grandi castelli e antichi trulli in pietra.
Nuoterai nei mari Adriatico e Ionio e vedrai il Canale di Otranto. Dormirai in antiche masserie.
Case di campagna fortificate trasformate in eleganti locande – ed esplorare città con storie che risalgono a migliaia di anni. Tutto questo accompagnato da fantastici cibi e vini locali.
Puglia Matera Bike Tour è il miglior modo in bicicletta per scoprire la terra del Salento

GIORNO PER GIORNO
Primo giorno – arrivo a Bari e trasferimento a Matera
Arrivo a Matera e sistemazione in hotel dopo la visita guidata della città in bike fitting.
Matera detta anche la città dei sassi. è una delle città più antiche del mondo il cui territorio conserva testimonianze di insediamenti umani a partire dal Paleolitico e senza interruzioni fino ai giorni nostri. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo lungo i millenni di questa lunghissima storia.
I Sassi di Matera sono il 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo del sud.
In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza il concetto di Paesaggio Culturale nei suoi criteri e motivazioni.
cena di benvenuto.
Secondo giorno – da Matera a Ostuni
Lasciati alle spalle i Sassi entriamo in Puglia in direzione di Alberobello, città famosa per i suoi Trulli.
Sosta perfetta per il pranzo e una passeggiata in centro. Si prosegue poi verso Ostuni, la città bianca, pedalando per strade secondarie delimitate da muretti a secco fino a raggiungere la “strada San Francesco” della Puglia – mangia e bevi –
Cena in un ristorante tipico
Distanza 106 km altitudine 1032 mt
Terzo Giorno – da Ostuni a Lecce
Partendo in discesa da Ostuni oggi si pedala in direzione del Salento. Oggi il percorso è prevalentemente pianeggiante. Attraverso strade secondarie circondate da ulivi secolari si pedala verso borghi in stile barocco. Da visitare il bosco di Curtipitrizzi e la tenuta Al Bano. Da qui proseguiremo per Lecce. Principale centro urbano del Salento. Le antiche origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana la collocano tra le città d’arte d’Italia[7], tanto da essere definita la “Signora del Barocco”
Distanza 91 km altitudine 297 mt
Quarto giorno – da Lecce a Santa Maria di Leuca
Lasciati alle spalle i Sassi entriamo in Puglia in direzione di Alberobello, città famosa per i suoi Trulli.
Sosta perfetta per il pranzo e una passeggiata in centro. Si prosegue poi verso Ostuni, la città bianca, pedalando per strade secondarie delimitate da muretti a secco fino a raggiungere la “strada San Francesco” della Puglia – mangia e bevi –
Cena in un ristorante tipico
Distanza 107 km altitudine 835 mt
Quinto giorno – da Santa Maria di Leuca a San Pietro in Bevagna
Risaliamo il Salento in direzione di Gallipoli, il cui centro storico si sviluppa sulla penisola collegata da un ponte con la terraferma e caratterizzato da vicoli animati da botteghe tipiche. Proseguendo lungo la costa saremo attratti dalle acque cristalline della Marina di Nardo, soprannominate le quattro gemme. La vista del mare ci accompagnerà a destinazione.
Cena in un ristorante tipico
Distanza 115 km altitudine 395 mt
Sesto giorno – da San Pietro in Bevagna a Lecce
Siamo giunti alla fine del tour. Oggi si pedala in direzione Lecce attraverso la campagna salentina ei borghi che la caratterizzano. Pochi chilometri oggi quindi abbiamo la possibilità di visitare il centro della città conosciuta anche come la “Signora del Barocco”.
Distanza 53 km dislivello 150 metri
Cena dell’arrivederci
Settimo giorno
Trasferimento da Lecce all’aeroporto
Prezzo e servizi inclusi
Prezzo
€ 3050 per persona in camera matrimoniale
Supplemento singola € 450
Incluso
7 pernottamenti
6 cene, 7 colazioni
Supporto furgone, guide, snack e rinfreschi
No incluso
Biglietto aereo per l’Italia, pranzi,bevande alcoliche/analcoliche, mance, assicurazione di viaggio, spese di lavanderia e oggetti di natura personale.
Noleggio bici
Bicicletta da strada in carbonio € 280
Bicicletta ibrida € 240
Ebike € 280
Dettagli del viaggio
Genere
Tour Guidato in bicicletta
Livello
tour lungo il mare
Colline
Periodo Migliore
Aprile Maggio Giugno
Settembre – Ottobre
Vieni privatamente
Gruppi personalizzati in qualsiasi momento
Sistemazione
Hotel 4 stelle e Masseria
Inizio
Matera
Fine
Lecce
Disponibilità 2023
Aprile 21-27
Maggio 16-22
Giugno 23-29
Settembre 19-25
Ottobre 21-27
Potrebbe piacerti anche: Tour Siena Maremma con bici Gravel